Ekokook is designed for people who want to reduce their ecological footprint to the bare minimum by producing green energy, reducing energy consumption and properly managing their waste. This green kitchen turns everyday waste into a new reusable source of energy, where each drop of water that fell on the roof or came from a tap should be used to the maximum instead of going straight down the drain, that every watt of wind and solar power produced by the house should be valorized on the spot.
Here is how Faltazi describes this endeavour: Ekokook is about implementing a comprehensive prospective research project for eco-friendly habitat in the real world, the Faltazi Lab. We are trying to answer the question of how to introduce ecological projects into the home. How to upgrade existing housing without Advocating complete reconstruction. The obvious responses are those that use non-structural elements of living space (doors, windows, equipments ...), which can be mass-produced industrially and are simple to install. We focus on the material interfaces between habitat and external resources. Each wall, each balcony, each window, each door, each shutter can serve as a support for an eco-system. Each facility in interaction with external networks (sink drain, garbage receptacle ...) can be upgraded to produce an immediate eco-benefit. All the air, water, wind and sun that reach habitat must be seen as scarce resources to be captured and used. Each drop of water must be collected and used to the Utmost before being evacuated to external networks. Slowly but surely, the accumulated effects of these eco-benefits will change our environmental footprint for the better.
Ekokook grew out of an experimental approach based on the analysis of the nerve center of every home, the kitchen. The place where we store food and prepare food, and produce and evacuate wastes is a vital core area for exchanges and convergences. It is also a place that generates all sorts of pollution. Which makes it the ideal focus for a study in eco-design.
Ekokook video
Via: Appliancist
" questo spazio è stato pensato per dare un’opportunità agli studenti di architettura di Trieste di trovarsi, conoscersi e scambiarsi notizie informazioni esperienze….
come tutti sappiamo bene la situazione della facoltà è piuttosto precaria: mancanza di una sede, carenza di spazi, penuria di attrezzature, precarietà dei docenti… sono tutte condizioni che minano le nostre possibilità di vivere l’esperienza universitaria in maniera piena e produttiva. "
23 febbraio 2010
Il progetto Ecorium, l’Eden in Corea
Adoro i coreani..ancora di più se lavorano fra New york, Dubay e Shangay.Lo studio Samoo ha ideato Ecorium, una riserva naturale che con i suoi 33.000 mq, sarà una delle più grandi al mondo.
per ulteriori info:
per ulteriori info:
WWF – terzo incontro alla "casa del panda"
Lunedì 15 febbraio, presso la sala conferenze del WWF a Trieste in via Rittmeyer 6, proseguono con il terzo appuntamento in programma, le ‘conversazioni a casa del panda‘ promosse dal WWF Trieste.
L’incontro che si terrà oggi alle ore 18:00, dal titolo ‘La gestione dei rifiuti a Trieste. Si differenzia o no?‘ ospiterà Fabio Gemiti, chimico, esperto del settore rifiuti del WWF regionale.
Ogni giorno a Trieste, quando diligentemente collochiamo i nostri rifiuti nei diversi contenitori della raccolta differenziata ci chiediamo: ma serve a qualcosa questo gesto ecologico o l’inceneritore brucia poi tutto?
20 febbraio 2010
Archetipikus
Ricopio soltanto le immagini di questo progetto che ho trovato su DesignPumpa.hu poiché il testo è in ungherese.
10 febbraio 2010
The anger release machine
The problems of modern life are well-documented, from crises on a global scale – economic turmoil and environmental collapse – to those on a more personal level – malfunctioning electronic devices and overcrowded subways – meaning that even on the best days, maintaining a cheery outlook can require a complicated cocktail of different defense mechanisms. But when achieving this delicate mental balance becomes a stressful act in and of itself, we’re left with few adult choices that allow us to “act out” without turning too many heads.
To that end, we especially appreciated the Anger Release Machine created by artists Katja Kublitz and Ronnie Yarisal. The pair has converted a snack vending machine into a dispenser of cheap psychological therapy, filling the rows with various breakable tschotskes that invite passerbys to vent their frustrations for a few coins each. Simply insert money into the slot, make a selection and wait for the sound of the satisfying crash as the vase or ceramic cat hits the deck.
While it might not be the most sustainable method for airing our grievances, it certainly is a playful one. We also think the project serves as an apt metaphor for our increasing disconnect with the physical world, particularly as we spend more time escaping online. Though something tells us that smashing virtual objects wouldn’t feel nearly as good.
Via
The Frick Residence by KRDB
The program requirements were for a 1600sf one-bedroom, two-bathroom house with an office and a 700sf studio on an infill lot in Barton Heights. The previous home was moved off the site, leaving a constricted buildable area located between a Diadora Cypress at the street and a magnificent Live Oak and swimming pool to the rear.
Based on programmatic adjacencies the design is comprised of a series of 16’ structural steel bays wrapped with a metal-clad SIP cowl. Within the cowl, the home is programmatically volumized with tigerwood and glazing while the studio is defined by integral color stucco. The main entry is activated with a subtle push into a generous hallway that doubles as gallery for the client’s art collection. Ambient light in the studio and living room is provided by a series of large north facing monitors while the more private master suite is volumized in maple millwork.
Via: Contemporist
Architects: KRDB
PhotoS: Patrick Wong – Atelier Wong Photography
04 febbraio 2010
Coil Lamp - Craighton Berman
Coil Lamp est une lampe à monter soit même designée par Craighton Berman. Le principe est étonnant car la structure de la lampe est en partie constituée du fil de la lampe. Coil Lamp est vendue 150$ montée ou 75$ à monter soit même.
Via: Blog Deco Design
Anansi Playground Building - Utrecth
Mulders vandenBerk Architecten of Amsterdam have completed a playground building in a park in Utrecht, the Netherlands, with a Corian façade engraved with images of fairytales from around the world.
Called Anansi Playground Building, the pavilion splits the playground in two. One side is used by teenagers, the other by young children.
The interior is divided into three separate playrooms featuring bright colours and simple furniture.
Anansi Playground building is located in the Utrecht district Kanalen eiland in the Netherlands.
One half of the playground consists of sports fields and is aimed at teenagers. The other half is a playground for children till 12 years old.
The building functions as a division between these two areas. Its central position increases the visibility of the park and due to the transparent architecture it is possible to monitor all activities in and around the playground. It is a place for the neighborhood.
A place to meet friends, to play and a shelter from the weather. The building has three playrooms. Each room has a simple floorplan enabling the rooms to be used in various ways.
Each room is related to an individual facade and offers a specific view. This combined with a unique “wallpaper” gives a particular identity to the rooms.
The design invites children to play, to discover and invent games. The exterior of the building is the opposite of the ‘active’ playground with its many climbing frames and slides. The building is a calm oasis in the playground.
The façade is a large white Corian surface with milled jagged lines. At first sight there are only lines.
A second view reveals decorative characters; fairy tales from all over the world. Graphic design studio Design Arbeid selected together with the neighborhood children the various fairy tales.
The graphic design is placed on the facade to stimulate the senses and the imagination.
Via: Design Pumpa
Text: DeZeen
Photos: Roel Backaert and Wim Hanenberg
03 febbraio 2010
Spazio Architettura
Vi segnalo un bel sito di Architettura: Spazio Architettura [http://www.spazioarchitettura.ch/]
Il sito svissero, diretto da Diego Caramma e con la partecipazione di Luigi Prestinenza Puglisi (di cui mi sembra ci sia solo il nome..) presenta dei bei articoli di architettura e saggi da cui attingere.
02 febbraio 2010
Film | The Fountainhead
Titolo originale: The Fountainhead
Paese: USA
Anno: 1949
Durata: 114 min
Colore: B/N Audio: sonoro
Genere: drammatico
Regia: King Vidor
Soggetto: Ayn Rand
Produttore: Henry Blanke
Interpreti e personaggi
* Gary Cooper: Howard Roark
* Patricia Neal: Dominique Francon
* Raymond Massey: Gail Wynand
* Kent Smith: Peter Keating
* Robert Douglas: Ellsworth M. Toohey
* Henry Hull: Henry Cameron
* Ray Collins: Roger Enright
* Moroni Olsen: Chairman
The Fountainhead from Andrew Schulz on Vimeo.
01 febbraio 2010
Specie di spazi di George Perec
"Lo spazio è un dubbio" scrive lapidariamente Georges Perec in conclusione al suo libro: è il dubbio dei luoghi che non esistono più.
Occorre fermarli, conquistarli, trattenerli. Occorre scrivere, perché scrivere significa "cercare meticolosamente di trattenere qualcosa". Specie di spazi appartiene tutto alla sfera di questo tentativo, operato attraverso l'inventario dei diversi tipi di spazi: dal piccolo al grande, dal vicino al lontano, dal concreto all'astratto. Dalla pagina scritta, intesa come unità spaziale del libro, alla città, all'entità Europa fino alla dimensione onnicomprensiva del mondo.
L'allusione ironica e leggermente provocatoria, contenuta già nella forma allitterante del titolo, trova subito conferma all'inizio dell'ardita impresa che il volumetto si propone di attuare: per evidenziare il problema dello spazio e del rapporto con la letteratura, Perec intraprende il suo excursus con un esempio prettamente empirico: lo spazio letterario è prima di tutto lo spazio della pagina o, per meglio dire, della materia stessa con cui essa viene fabbricata, cioè la carta. Come ovvia conseguenza di questa equazione lo scrittore propone di calcolare quanti ettari di foresta sono occorsi - moltissimi, di certo - per stampare gli incalcolabili fogli dei libri di Alexander Dumas padre. Ma l'oggettivizzazione materiale si spinge ancora oltre. La scrittura viene usata come fenomeno di natura essenzialmente fisica: scrivere significa occupare una porzione di spazio e la conferma dell'intrinseca essenza di questo rapporto è offerta in un gioco di identità fra il segno linguistico e la sua collocazione spaziale: la parola verticale è scritta in verticale, una lettera dopo l'altra, la parola margine viene posta al margine della pagina, e così via. Ma qual è il senso di questa congettura? La realizzazione dell'identità fra spazio e scrittura, ostentata attraverso la resa visiva della loro connessione, vuole forse ammonire coloro che intendono affermare l'inesistenza del problema o che lo trattano come un aspetto del tutto secondario dell'universo letterario.
In realtà il fine dell'esperimento di Perec e di osare un approccio con la scrittura che vada oltre i limiti della scrittura stessa. Parlare dello spazio nella letteratura significa forzare le regole della sua composizione. La letteratura si appropria dello spazio tramite l'allusorietà del mezzo linguistico; quindi, parlare dello spazio significa confrontarsi con il problema della designazione, la possibilità di definire con un nome il mondo degli oggetti. È perciò che Perec scrive un libro sull'evidenza. E su questa ovvietà che la sua scrittura lavora servendosi della trasparenza della lettera per rinviare a tutto ciò che solo apparentemente è in possesso del nostro sguardo e della nostra conoscenza. "E evidente, certo" dice Perec "ma cosa non è evidente? ". L'ossessiva inclinazione al catalogo, uno stile che si articola per eccessi paratattici di lunghissimi elenchi, corrisponde al desiderio di rianimare una percezione secondaria, facendo della descrizione una purissima arte del trascrivere.
Il risvolto ludico del libro di Perec, che si inserisce in modo tutto particolare nel genere saggistico - l'autore 'saggia' tipi diversi di spazio - unisce all'ironia dell'inventariazione quasi asettica un senso della fuggevolezza che sembrerebbe a prima vista estraneo in un autore così gagliardamente lanciato nel gioco degli artifici letterari. Invece è proprio un senso di profonda malinconia ciò che lascia la lettura di questo libro. Lo sforzo di trattenere corrisponde esattamente alla sua impossibilità, al senso delle cose che fuggono, cambiano, si perdono, sfumandosi nella memoria che solo per illusione contiene tutto esattamente, come aveva voluto credere lo stesso Perec, progettando un elenco di tutte le camere da letto che gli sono appartenute, anche solo per una notte.
Lo spazio, che non è possibile pensare, è lo spazio dell'appropriazione dell'esperienza. Perciò, come viene detto alla fine del volume, esso corrisponde all'azione dello scrivere.
recensione di Catalano, G., L'Indice 1990, n. 1
LINK
Fosc House | world-architects.com
Fosc House, San Pedro, Chile - The owners of this house, both involved in contemporary art, showed us the worn pedestals of the plaza's statues. The rust's run marks a nature evasive of its surface, stopping halfway between mineral and vegetal.
Architecture:Mauricio Pezo & Sofía von Ellrichshausen
>> read article
conversazione a casa del Panda, con il geografo Francesco Vallerani
I soci del WWF e gli amici dell’Associazione sono invitati lunedì 1° febbraio 2010 alle ore 17:30 nella sede del WWF di Trieste, in via Rittmeyer 6, al secondo incontro delle Conversazioni a casa del Panda.
Il Veneto ha il triste primato della regione nella quale lo sviluppo sfrenato ha lasciato più danni sul territorio.
Il suo paesaggio è senz’altro più “grigio”, per l’enorme espansione del cemento e per il disagio di un numero crescente di abitanti dinanzi al proseguire indisturbato delle dinamiche, sempre più aggressive e rapide, della rendita fondiaria che premia il tornaconto di pochi e magari solo per breve tempo.
Questo modello di sviluppo è stato esportato con successo, negli ultimi anni, anche a Trieste. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Le prossime tappe saranno la costa istriana e quella dalmata.
Francesco Vallerani, professore ordinario di Geografia nell’Università Cà Foscari di Venezia, autore di molti libri su questi temi, sarà con noi per parlare di ecomostri e comitati ovunque sorti in difesa del territorio.
Tra i suoi libri ricordiamo Il grigio oltre le siepi ed Acque a nordest, insignito nel 2008 del Premio Ghetti conferito dall’Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti.
Il Veneto ha il triste primato della regione nella quale lo sviluppo sfrenato ha lasciato più danni sul territorio.
Il suo paesaggio è senz’altro più “grigio”, per l’enorme espansione del cemento e per il disagio di un numero crescente di abitanti dinanzi al proseguire indisturbato delle dinamiche, sempre più aggressive e rapide, della rendita fondiaria che premia il tornaconto di pochi e magari solo per breve tempo.
Questo modello di sviluppo è stato esportato con successo, negli ultimi anni, anche a Trieste. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Le prossime tappe saranno la costa istriana e quella dalmata.
Francesco Vallerani, professore ordinario di Geografia nell’Università Cà Foscari di Venezia, autore di molti libri su questi temi, sarà con noi per parlare di ecomostri e comitati ovunque sorti in difesa del territorio.
Tra i suoi libri ricordiamo Il grigio oltre le siepi ed Acque a nordest, insignito nel 2008 del Premio Ghetti conferito dall’Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti.
Iscriviti a:
Post (Atom)