
" questo spazio è stato pensato per dare un’opportunità agli studenti di architettura di Trieste di trovarsi, conoscersi e scambiarsi notizie informazioni esperienze….
come tutti sappiamo bene la situazione della facoltà è piuttosto precaria: mancanza di una sede, carenza di spazi, penuria di attrezzature, precarietà dei docenti… sono tutte condizioni che minano le nostre possibilità di vivere l’esperienza universitaria in maniera piena e produttiva. "
29 marzo 2010
"Architectura sine luce nulla architectura est"*| Alberto Campo Baeza
La luce è materia e materiale (Sulla naturmateriale della luce)
Quando, infine, un architetto scopre che la luce è il cardine dell'architettura, solo allora inizia a capire qualcosa, a essere un vero architetto.
La luce non è un'entità vaga, diffusa, che si dà per certa perché è sempre presente. Il sole non sorge invano per tutti e tutti i giorni. Al contrario la luce, con o senza teoria corpuscolare, è qualcosa di concreto, preciso, continuo, certo.
È materia misurabile e quantificabile, come ben sanno i fisici ma sembrano ignorare gli architetti.
La luce, così come la gravità, è una realtà inevitabile. Fortunatamente inevitabile, poiché, in definitiva, I'architettura si è sviluppata nel corso della Storia grazie a questi due elementi primigeni: luce e gravità.
Gli architetti dovrebbero sempre portare con sé una bussola (per la direzione e I'inclinazione della luce) e un fotometro (per misurarne la quantità), così come si ricordano del metro, della livella e del piombino.
Se la lotta per vincere, piegare la gravità si realizza in un dialogo che genera I'architettura, la ricerca della luce e la relazione che con essa si instaura sono i fattori che portano tale dialogo ai livelli più sublimi. Si scopre allora, felice coincidenza, che la luce è in verità la sola in grado di vincere la gravità.
Così, quando I'architetto riesce a ingannare il sole, la luce, perforando lo spazio creato da strutture più o meno massicce, rompe I'incantesimo e fa sì che tale spazio fluttui, leviti, voli. Santa Sofía, il Pantheon o Ronchamp sono prove tangibili di questa portentosa realtà.Potremmo quindi dire che la chiave risiede nella comprensione profonda della luce come materia, come materiale, un materiale moderno? Non potremmo dire che è giunto il momento, nella Storia dell´architettura, quel momento terribile ed emozionante, di affrontare la luce? Sia fatta la luce! E luce fu. Il primo materiale della creazione, il più eterno e universale, assurge così a elemento centrale della costruzione, della creazione dello spazio, nel senso più moderno del termine.
>read more
(*) ll presente saggio costituisce una sintesi della versione inglese editata di seguito. L’articolo in italiano è apparso sul numero di Domus n.760, 1994. Si ringrazia l’Autore per la disponibilità alla rieditazione.
28 marzo 2010
25 marzo 2010
Rifornimento di cultura ULTIMI GIORNI
Niyang River Visitor Center | Standardarchitecture-Zhaoyang Studio
Architects Standardarchitecture-Zhaoyang Studio have completed a visitors centre next to a river in Tibet.
The building was constructed using local vernacular techniques and brightly coloured pigments from local minerals have been painted directly onto the stone walls of the interior..Called Niyang River Visitor Center, the building contains a ticket office, changing room and bathroom. >read more
23 marzo 2010
ctrl X su Facebook
logo+facebook.jpg)
Rifornimento di Cultura
21 marzo 2010
19 marzo 2010
Pavilions at the 2010 World Expo in Shanghai
Le foto sono disponibili qua.
Conferenza Martin Krammer_ROCK AND ROSES
18 marzo 2010
eVolo Skyscraper Competition 2010
17 marzo 2010
Libro | Il buon abitare di Ábalos Iñaki

Arquitectura Viva

AV Monografias nº 138 VII-VIII 25€ LATIN AMERICA 2009

http://www.arquitecturaviva.com/
16 marzo 2010
ACMA WORKSHOP

ORTI SPONTANEI E REALTA' AGRICOLE URBANE
milano, 30 giugno – 4 luglio 2010
Come sostenere questa forma di appropriazione del territorio organizzando, strutturando e gestendo il progetto di nuovi orti urbani? Come relazionare tale fenomeno con i processi di valorizzazione dell'agricoltura periurbana? Quali sono i modelli produttivi e distributivi, complementari o alternativi alla grande distribuzione alimentare, in grado di integrare l'esigenza di una alimentazione consapevole, controllata e auto-prodotta, maggiormente aderenti ai principi della sostenibilità ambientale? Come tutto questo può tradursi in un contributo alla strutturazione del paesaggio rurale delle nostre città?
ATTIVITA'/ PROGRAMMA
Il workshop contempla una serie di apporti teorici giornalieri (lezioni dell'autore attinenti il tema) e si svilupperà in tre fasi pratiche:conoscenza ed interpretazione del luogo (visione dei materiali e dell'area); elaborazione del progetto (singolarmente o in gruppo); dibattito e presentazione delle proposte.
ISCRIZIONI
Il workshop fa parte del programma di Master in Architettura del Paesaggio e di Formazione Permanente della UPC di Barcellona/ACMA Milano. Si configura come un corso intensivo di perfezionamento ed aggiornamento rivolto a: diplomati, studenti e laureati nelle discipline di carattere tecnico-scientifico legate alla gestione del territorio (architettura, architettura del paesaggio, ingegneria, scienze ambientali, scienze naturali, scienze agrarie e forestali, beni culturali, antropologia, sociologia, urbanistica, scienze e politica del territorio ecc.). In particolare è indicato al personale, ai collaboratori e ai consulenti dei parchi e delle soprintendenze, agli studi professionali che operano nelle progettazione ambientale. Le iscrizioni verranno raccolte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.
Per informazioni:
ACMA Centro di Architettura
via Antonio Grossich 16, 20131 Milano
Tel. +39 02.70639293 Fax.+39 02. 70639761
acma@acmaweb.com www.acmaweb.com
Quart Verlag | Baserga Mozzetti
15 marzo 2010
Abitare..
Abitare é un' esperienza che si attiva non solo nello spazio, ma anche nel tempo. [...]
Le sue forme saranno quindi instabili e mutevoli.
"Non esiste forma, in quanto la forma attiene a ció che é immobile, mentre le realtá é in movimento. Reale é solo il vcambiamento continuo di forma: la forma non é altro che un' istantanea presa su una transizione".
da Dell'abitare di Maurizio Vitta
14 marzo 2010
Bernard Tschumi | Marne School of Architecture
Bernard Tschumi / Marne School of Architecture from 0300TV on Vimeo.
School of Architecture, Marne-la-Vallée, Paris, 1994-1999
http://www.tschumi.com/projects/15/
11 marzo 2010
El Croquis nº148 | Experimentos Colectivos

> RESIDENTIAL COMPLEX IN PUENTE SARELA
> RESIDENTIAL COMPLEX IN CARAMONIÑA
> 'LA OLMEDA' ROMAN VILLA
> VIGO COLLEGE OF ARCHITECTS
> HOUSE ON A HILLSIDE
>HOUSE FOR A MAGICIAN
> FLOORLESS PATIO HOUSE
> WATER MUSEUM
> HOTEL AIRE DE BÁRDENAS
> 27 SOCIAL DWELLINGS FOR YOUNG PEOPLE
> DIAGONAL 80 INDUSTRIAL BUILDING
> CHERRY BLOSSOM PALACE
> PINE GROVE PARK
> NATIONAL ENERGY MUSEUM
09 marzo 2010
Il flop della Maddalena

DOPO LA BEFFA I DANNI
lotus 140 | Sustainability?

Anna HeringerDESI, Rudrapur, Bangladesh, 2007-08METI (Handmade School), Rudrapur, Bangladesh, 2005
Keio University Shigeru Ban + Hironori Matsubara Laboratory Chengdu Hualin Elementary School, Chengdu, China, 2008
Arup Associates Druk White Lotus School, Shey, Ladakh, India, 2002
Design Build Bluff Rosie Joe House, Navajo Nation, Arizona, 2003-04
Rural Studio Roundwood House, Greensboro, Alabama, 2007-08
Kere Architecture Primary School and Extension, Gando, Burkina Faso, 2001, 2008Secondary School, Dano, Burkina Faso, 2007
Earthship BiotecturePhoenix Earthship, Taos, New Mexico, 2008
Hiroshi Iguchi Millenniumcity, Chiba, Japan, 2008
Richard Ingersoll Questione ecologica in architettura
Skidmore, Owings & Merrill LLP7 World Trade Center, New York, 2002-06
Stefano Boeri La Maddalena Ex Arsenale, Sardegna, 2009
William McDonough + PartnersBernheim Arboretum Visitors Center, Clermont, Kentucky, 2005
Arup Associates Citi Data Centre, Frankfurt, Deutschland, 2006-08
Glenn Murcutt & Associates and Troppo Architects Bowali Visitor Centre, Kakadu National Park, Australia, 1992-94
Richard Murphy Architects British High Commission, Colombo, Sri Lanka, 2001-08
Lacaton & Vassal Hall 7, Paris-Nord Villepinte, Paris, 2005-07
Rogers Stirk Harbour + Partners National Assembly for Wales, Cardiff, Wales, 1998-2005
Alejandro Aravena Torres Siamesas, Santiago de Chile, 2003-05
Giuseppe Dematteis La sostenibilità territoriale dello sviluppoThe Territorial Sustainability of Development
R&Sie(n) Hybrid Muscle, Chang Mai, Thailand, 2003
Kieran Timberlake Cellophane House, New York, 2008
Loco Architects Manabu + Nez Experimental House, Tsukuba, Japan, 2005
I/O Platform SYNTHe Green Roof, Los Angeles, 2009
Sambuichi Architects Inujima Art Project “SEIRENSHO”, Inujima, Okayama Prefecture, Japan, 2008
Foster + Partners Masdar Masterplan Development, Abu Dhabi, 2007
OMA Zeekracht Masterplan, The North Sea, The Netherlands
Shigeru Ban Architects Nomadic Museum, New York, 2005, Santa Monica, Los Angeles, 2005, Tokyo, 2007Artek Pavilion, Milano, 2007
Hiroshi Iguchi Camouflaged House 3, Nagano, Japan, 2008
FAR frohn&rojas Wall House, Santiago de Chile, 2004-07
Mirko Zardini Diversi modi per diventare verdi, ecologici e sostenibili Different Ways of Becoming Green, Environmentally Friendly and Sustainable
Rogers Stirk Harbour + Partners Oxley Woods – Design for Manufacture, Milton Keynes, UK, 2005
Ecosistema Urbano Eco-Bulevar, Vallecas, Madrid, 2004-07
ZED factory ltdBeddington Zero (Fossil) Emissions Development, Sutton, London, 1999-2002
Thomas Herzog Solar City, Pichling, Linz, Österreich, 1995
Amir Djalali con/with Piet Vollaard Sustainability: A Historical Map


08 marzo 2010
Jun Iragashi Architects




07 marzo 2010
AirForest
Air Forest by Mass Studies from ArchDaily on Vimeo.
20 Unique and Creative Logo Designs

05 marzo 2010
Solit Poetry
La superficie del cemento è stata trattata con inchiostri termocromici stampati per serigrafia. Il disegno appare progressivamente solo quando il cemento viene bagnato con acqua o con vapore. Il disegno che appare è il risultato di una reazione reversibile, per cui scompare appena il cemento asciuga
Ovviamente le applicazioni, oltre che per le pavimentazioni, riguardano le superfici verticali degli ambienti esterni come giardini e spazi pubblici, pronti a regalare esperienze inaspettate per i fruitori soprattutto nei momenti più tristi come quelli di pioggia (almeno fin’ora!). La sensazione e l’effetto sono bellissimi e sarebbe altrettanto bello, seppur in una giornata piovosa, vedere inaspettate texture comparire e decorare interi palazzi e superfici di cemento. C’è solo da scatenare la fantasia!
Conferenze......

[assolutamente da non perdere!!!!
BAAS _ 19/04
OFIS _17/05
GASPARIN&MEIER _ 31/05] .
Il laboratorio é organizzato da Piero Zucchi e Stefano Gri, meglio conosciuti con GeZa.
Qui il sito: http://www.didato-meninno.com/?l=it&p=progetto&c=10-&id=92
Qui il sito di architettura: http://www.geza.it/
04 marzo 2010
VideoIntervista a Bostian Vuga
AD Interviews: Bostjan Vuga from ArchDaily on Vimeo.
Aforisma (ristrutturato)
Diego Lama
Aforisma
Nietzche
03 marzo 2010
Materia 65 | Architetture Attive

LIN---------------------------- Città del Design Saint'Etienne
Toyo Ito------------------------ I World Games 2009 a Kaohsuing
3XN Architecten---------------- Padiglione Louisiana
Simone Micheli----------------- Stand Fiandre - Cersaie 2009 Bologna
Amanda Levete Architects------ 10 Hills Place
Rusan Arhitektura Lumenart--- House of light, Edificio per uffici
Faro Architecten---------------- Steigereiland 2.0
Brut Deluxe--------------------- Klosk M. Poli
Tecnica
Attivo o Dinamico? Ecosostenibilità Futuribile
Domotica: La casa attiva