
" questo spazio è stato pensato per dare un’opportunità agli studenti di architettura di Trieste di trovarsi, conoscersi e scambiarsi notizie informazioni esperienze….
come tutti sappiamo bene la situazione della facoltà è piuttosto precaria: mancanza di una sede, carenza di spazi, penuria di attrezzature, precarietà dei docenti… sono tutte condizioni che minano le nostre possibilità di vivere l’esperienza universitaria in maniera piena e produttiva. "
30 novembre 2009
30% Sale ELECTA!

Un bel pò di libri ELECTA con un bel pò di sconto!
Tutti i libri come Delirious New York [27,50€], Architettura è[28,00€], Pensare Architettura[17,50€], e pure alcune monografie!
Situazione di cui approfittare quindi!
Io l'ho fatto e ho risparmiato un bel pò!
Qui i link di un paio di librerie sulla rete:
IBS: www.ibs.it
BOL: www.bol.it
Gullivertown www.gullivertown.com
29 novembre 2009
27 novembre 2009
Architetti: quel documento nasce già vecchio
È un giudizio estremamente critico quello che una trentina di architetti triestini, in rappresentanza dell’Ordine professionale di categoria, esprimono sul Piano regolatore della città «che per giunta – sostiene il presidente, Andrea Dapretto – è stato definito senza una consultazione di tutti i soggetti interessati, fra i quali ci siamo anche noi».
Sintetizzando l’analisi fatta dalle cinque commissioni nelle quali si sono distribuiti i trenta architetti, ciascuna delle quali ha affrontato specifiche tematiche del Piano, Dapretto, eletto presidente pochi mesi fa, ha parlato ieri di «visione miope del futuro della città, che non immagina crescita e sviluppo, che chiude ogni prospettiva di osmosi con il territorio circostante, compresa la vicina Slovenia, dalla quale, oramai – ha precisato – non siamo più separati da confini e barriere».
Entrando nel dettaglio, il presidente dell’Ordine degli architetti ha spiegato che «non è possibile prevedere la presenza del Parco del mare - per il quale si prevedono di media tremila visitatori al giorno - senza un parcheggio di servizio che disponga della relativa capacità di ospitare vetture e corriere».
Dapretto ha poi puntato l’indice sull’assenza, nel Piano, di «un progetto unitario per le Rive, che vanno invece ricomprese in un unicum architettonico» e sulla decisione del Comune di «individuare nel 1918 la data spartiacque fra gli edifici che non si possono modificare e quelli sui quali si potrà invece intervenire. Dopo il 1918 – ha spiegato Dapretto – sono stati realizzati edifici e quartieri di notevole pregio, come per esempio l’intera area compresa fra il Giardino pubblico e il viale XX Settembre, che hanno un loro prestigio e una loro omogeneità».
Il presidente degli architetti triestini ha anche ricordato che «è comunque difficile datare molti edifici, in quanto esistono indicazioni diverse fra il momento della progettazione e quello della costruzione».
Di notevole rilievo, nella relazione di Dapretto, la «scarsa considerazione manifestata da parte dell’amministrazione comunale nei confronti del verde pubblico.
A Trieste – ha sottolineato – ogni cittadino dispone, virtualmente, di 16 metri quadrati di verde pubblico. La media nazionale – ha evidenziato – è di 94, quindi sei volte maggiore. Non si può giocare sul fatto che esiste il Carso in quanto si tratta di un’area ben definita e circoscritta, lontana dal centro cittadino, che può alzare la media solo a livello statistico, ma non sul piano della reale fruizione da parte della popolazione. Se guardiamo Trieste sotto questo aspetto – ha continuato Dapretto – la nostra è una città cementificata al massimo». Puntuale anche la critica sul versante della mobilità.
«I mezzi pubblici – ha affermato il presidente degli architetti – perdono ogni anno, da dieci anni, circa 10mila utilizzatori. Il che sta a significare che, in proporzione, aumentano le vetture private che circolano per le strade. Ebbene – ha sostenuto – davanti a questo problema, si è deciso di delineare il piano del traffico prima di por mano al Piano regolatore generale, mentre i due documenti dovrebbero necessariamente camminare paralleli».
Infine Dapretto ha parlato di «necessità di aprire i confini progettuali della Trieste del futuro, tenendo presente che, a pochi chilometri da noi, crescono a grande velocità aggregati urbani come Capodistria, per fare l’esempio più clamoroso, o come Sesana o altri. I piani vanno integrati e discussi in maniera unitaria – ha proseguito – perché è questa la direzione da seguire. Trieste, come immagina il Piano, non supererà i 240mila abitanti, ma coloro che la attraverseranno saranno molti di più nei prossimi anni».
Dapretto ha concluso annunciando la convocazione di un pubblico dibattito «al quale inviteremo i rappresentanti del Comune per discutere di tutte queste tematiche».
(da Il PiCColo del 26 novembre 2009 articolo di Ugo Salvini )
Piano regolatore Trieste

(da Il PiCColo del 26 novembre 2009)
26 novembre 2009
25 novembre 2009
Tutte le strade portano...

Mobilità sostenibile nell'area veneziana, tra Passante verde e Veneto city.
All'interno del corso di Infrastrutture e Paesaggio tenuto dal Prof. Adriano Venudo la Prof.ssa Alessandra Marin terrà una conferenza sul "caso del passante di mestre" e sul primo progetto italiano di inserimento paesaggistico di un'autostrada di 3° generazione.
Dove e quando:
Lunedì 30 novembre, ore 17
aula 2A, edificio H3
piazzale Europa, Trieste
24 novembre 2009
a+t | Hybrids III

Hybrids Series Title: a+t 33-34 HYBRIDS III
Subtitle: Residential Mixed-Use Buildings
Series: Hybrids
Pages: 272
Size: 23,5 x 32
e nel blog potete trovare il testo Hybrid Vs Social Condenser
23 novembre 2009
Conferenza | Contro l'abitazione sociale

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2A/B
FABRIZIO PAONE | CONTRO L'ABITAZIONE SOCIALE
Ed. H3 - via valerio 12- aula 1B 24 novembre 2009 - ore 10:15
22 novembre 2009
San MIchele 11 | MOstra

L’associazione culturale SanMichele11 inaugurerà il 27 novembre alle 18.30 la mostra dal titolo: “Di diritto di rovescio. La dimensione etica al centro del fare architettura”, una selezione di opere dello studio tamassociati, lette alla luce della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
La mostra sarà visitabile sino al 20 dicembre dal lunedì al venerdì, con orario: 9:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00; sabato domenica su appuntamento.
http://www.sanmichele11.org/
www.tamassociati.org
21 novembre 2009
Learning from Berlin_The Berg

Ed ecco uscire il progetto per un nuovo muro.
L'architetto tedesco Jakob Tigges ha proposto una montagna (sì, avete capito bene, una montagna) alta 1000 metri nel centro di Berlino..
Hey! Teachers! Leave those kids alone!
20 novembre 2009
Gae Aulenti [?]

Ma chi è esattamente Gae Aulenti?...domani leggendo l'articolo non ci sarà fisicamente ma con un video realizzato per il pubblico triestino..
http://www.gaeaulenti.it/
MASTERCLASS di Christopher Lee
VENERDI’ 27 NOVEMBRE ALLE ORE 15 presso l’auditorium del MUSEO REVOLTELLA, VIA DIAZ 27 nell’ambito del Festival Internazionale della Fantascienza si terrà la MASTERCLASS di Christopher Lee rivolta soprattutto agli studenti e al pubblico interessato
19 novembre 2009
Sejima alla direzione della Biennale d'Architettura

link: QUI
18 novembre 2009
CdCdS ?!
tante parole per una cosa molto semplice:
prendete il vostro corso di laurea, pescate tutti i professori che tengono un corso, anche i corsi più inutili, o quelli che sono utilissimi ma nessuno se ne accorge, o quelli che dovrebbero essere importanti ma che sono gestiti malissimo; pescate i professori in gamba, quelli che rispondono sempre alle mail, pescate gli accademici introvabili, quelli spocchiosi e quelli disponibili...insomma, proprio tutti!
scegliete fra questi uno che ha voglia di farsi il mazzo più degli altri, magari che ha anche qualche idea intelligente, fatto? sarà il presidente!
a questo punto girovagate un pò per i corridoi della nostra facoltà in cerca di qualche affaccendato studente, nella cui agenda settimanale non avanza quasi mai una riga vuota...ci siete? prendetene 3!
ora mescolate i vari ingredienti base (non agitateli troppo, per evitare risse) in una buia stanza dell'edificio sito al n.12 di via sant'anastasio...amalgamate con delicatezza, discutete molto, aggiungete spunti di riflessione, gettate problemi irrisolti, versate abbondate voglia di cambiare le cose, insaporite con un pizzico del vostro pensiero...ed è pronto!!!
il tuo corso di studi ora funzionerà perfettamente, non sarai più depresso ogni volta che metterai piede in facoltà perchè sembra tutto così brutto e grigio, la tua casella di posta straborderà di informazioni sugli avvenimenti della facoltà, le conferenze saranno tutte interessanti e mai sovrapposte, i libri in biblioteca ci saranno e saranno utili, non ci saranno esami sovrapposti a workshop a loro volta sovrapposti a lezioni a loro volta sovrapposte alla conferenza più interessante dell'anno, insomma...tutto quello che hai sempre sognato per il tuo piccolo e umile corso di laurea specialistica in architettura sta per diventare realtà!!
che aspetti? ci serve il tuo aiuto e tutte le tue idee!
finalmente c'è il luogo dove poter parlare e discutere di queste cose, studenti e professori intorno allo stesso tavolo, stanno lavorando per te...ma tu cosa dici?
scrivici le tue idee, proposte, critiche, riflessioni...saremo contenti di portarle al prossimo consiglio di corso di studi, il cui compito è organizzare la didattica dei due anni di corso, risolvere problemi pratici degli studenti, discutere sulla formazione degli studenti e trovare nuove strade e proposte valide. Da non confondere con il Consiglio di Facoltà, i due Consigli di Corso di Studi sono separati per la triennale e la specialistica; ognuno ha i suoi rappresentanti degli studenti, per la specialistica il presidente è la prof. Paola Di Biagi; cerca su facebook Anna Dordolin, Davide Dematteis, Alessandro Tosatto e di certo sarai ascoltato!!!
Questo blog ha da poco aperto una nuova sezione tutta speciale: con l'etichetta didattica troverai informazioni dal consiglio del corso di studi, l'ordine del giorno (così da poter mandare in tempo commenti e pensieri), e le questioni delle quali si sta dibattendo...commenta, scrivi, proponi...noi ti rappresentiamo, ma se tu non ci sei..per chi lavoriamo noi?
buoni progetti
anna&co.
Stazione Rogers | Appuntamento da non perdere!

SABATO 21 NOVEMBRE ORE 19.00
GAE AULENTI, NANDA VIGO, NANNI STRADA
3 vite per il progetto: musica e architettura
Incontro con Gae Aulenti
Nello spazio progettato da Ernesto Nathan Rogers, il direttore d'orchestra Massimiliano Donninelli eseguirà la Sequenza Ixb per saxofono contralto e la Sequenza VIIb per saxofono soprano e nastro magnetico Luciano Berio. Si approfondirà il rapporto tra il compositore e l’architetto.http://www.stazionerogers.eu/
17 novembre 2009
Il progetto stradale: normative di riferimento e sicurezza della circolazione

Lunedì 23 novembre 2009 ore 16, in aula 2a, edificio H3, piazzale europa, si terrà la conferenza dell'Ing. Paolo Perco del dipartimento di ingengeria civile ed ambientale dell'Università degli studi di Trieste nell'ambito del corso di Infrastrutture e Paesaggio tenuto dal Prof. Adriano Venudo
future arquitecturas

Una rivista che mi piace molto. Una rivista che mi ha colpito per l'argomento specifico che tratta(i concorsi), la generosità di immagini e il formato fuori misura. Purtroppo pure il prezzo è un pò fuori misura..
Cmq guardando tra i distributori c'è pure la nostra cara TS! La libreria è la IN DER TAT
in VIA DIAZ 22, vicino all'emeroteca. A gorizia non c'è, mi spiace.
- A UDINE nella Libreria TARANTOLA in VIA VITTORIO VENETO 20
- A VENEZIA nella Libreria CLUVA in S. CROCE 191
- A PORDENONE nella Libreria GIAVEDONI in VIA MAZZINI 64
http://www.arqfuture.com
Stazione Rogers | Assenzio

MERCOLEDì 18 NOVEMBRE ORE 18.30
Si tratta di Oblivion e di Gocce d'Assenzio. Il primo è un assenzio ottenuto da macerazione in alcool di una decina di erbe tra le quali artemisia, assenzio romano, melissa, liquirizia, issopo, anice, finocchio, cardamomo. Oblivion è liquore artigianale, privo di coloranti e aromi artificiali. Gocce d'Assenzio invece nascono da un incontro casuale con Beppe Faggiotto, anima e maestro del tempio pordenonese della cioccolata, lo storico "Peratoner". Gocce d'Assenzio rappresentano la sintesi tra Oblivion e cioccolato che magicamente fondono profumo e sapore in un tutt'uno, che rilascia lentamente le sensazioni di entrambi, pur mantenendo intatte le loro unicità.
16 novembre 2009
15 novembre 2009
Science + Fiction

Science+Fiction / Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste è una manifestazione multidisciplinare dedicata all'esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie per il cinema, la televisione, le arti visive e dello spettacolo. Trieste, 22-28 novembre 2009
http://www.scienceplusfiction.org/
Mostre!

Centro Carlo Scarpa - Archivio di Stato di Treviso - Via Pietro Dante, 11
link
----------------------------------------------------------------------------------------------

link
-----------------------------------------------------------------------------------------

link
14 novembre 2009
A.A.A. Logo cercasi
PresS/Tfactory è un’ associazione che promuove la qualità in architettura attraverso l’organizzazione di workshop, corsi, concorsi ed eventi.
Nasce dall’esperienza conseguita dalle riviste presS/Tletter e presS/Tmagazine che dal 2004 intervengono attivamente nel dibattito culturale nel campo dell’arte e dell’architettura.
La nascita ufficiale di PresS/Tfactory è fissata al 1° Gennaio 2010. In occasione dell’evento chiediamo a tutti voi di inviarci la vostra proposta per il logo che ci rappresenterà. Questo logo, che racconterà la nostra storia futura, dovrà ricordare anche quella passata di presS/Tletter e presS/Tmagazine.
13 novembre 2009
The Plan 038

LETtER FROM AMERICA
Cooper Union - New York, USA, Thom Mayne, Morphosis by Raymund Ryan
HIGHLIGHTS
The Eli and Edythe Broad Stage California, USA Renzo Zecchetto Architects
MADE IN ITALY
Enrico Iascone Architetti by Luigi Prestinenza Puglisi
ARCHITETTURA
“Casa das Histórias”, Paula Rego Museum, Eduardo Souto De Moura
Zafra-Uceda House Aranjuez, Eduardo Arroyo, No.Mad Arquitectos
Museo Archeologico di Álava Vitoria, Francisco Mangado
View House - Rosario, Johnston MarkLee & Associates, Diego Arraigada Arquitecto
ZOOM
One Haworth Center Holland, Michigan, USA Perkins+Will Architects
FOCUS
Dynamo Camp Limestre, Italy Elio di Franco
rassegna stampa 12.novembre.2009

curisoso vedere come al solito la Facoltà di Architettura posizionata ai primi posti: III°! leggere x credere!
12 novembre 2009
Stephen Wiltshire

Questo affresco, realizzato con penna grafica, riproduce l'intera città di New York.
L'opera è di Stephen Wiltshire, artista autistico, che ha iniziato l'opera dopo aver sorvolato la città in elicottero per soli 20 minuti, disegnando a memoria.
Dal blog: Fubiz via Design Pumpa
Rodar Barcelona o Barcelona Rodada

Lunedì 16 novembre 2009, alle ore 15, in aula 2A dell'edificio H3 del campus di Piazzale Europa, si terrà la conferenza dell'architetto Maurizio Bonizzi, dal titolo "Rodar Barcelona o Barcelona Rodada".
Questo appuntamento è inserito all'interno del corso di Infrastrutture e Paesaggio tenuto dal Prof. Adriano Venudo.
11 novembre 2009
solar road ways


link: http://www.solarroadways.com/
10 novembre 2009
rassegna stampa "progetto energie alternative"
09 novembre 2009
Produrre biocarburante dalle alghe trasformando un grattacielo in disuso in un’azienda agricola

Il progetto si chiama Eco-pod: è affascinante e avveniristico, ed è stato avanzato da uno studio di architettura insieme ad un laboratorio di design. Darebbe una nuova vita ad un edificio di Boston che è stato famoso, e che la crisi economica ha trasformato in un guscio vuoto.
Il centralissimo grattacielo di Boston candidato a diventare un’azienda agricola verticale per la coltivazione di alghe era fino a poco tempo fa la sede della Filene’s Basement, una catena di negozi d’abbigliamento.
08 novembre 2009
Riforma Sanità USA
Cmq come dice l'articolo stesso, per essere approvato deve passsare l'esame al Senato..
-------------------------------------------------------------------------
Usa, Camera approva riforma sanità, Obama: voto storico
Washington, 8 nov. (Apcom) - La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato nella notte la riforma sanitaria sostenuta dal presidente Barack Obama. Durante un'insolita seduta notturna, i deputati Usa hanno dato il loro assenso a un testo di migliaia di pagine, approvato con 220 voti favorevoli e 215 contrari dopo 12 ore di dibattito. Obama ha salutato il voto "storico" della Camera e si è detto "assolutamente fiducioso" sull'esito dello scrutinio al Senato. Il presidente ha manifestato la speranza di poter promulgare la legge "entro la fine dell'anno".
Tutti i deputati democratici hanno votato a favore. Il progetto di riforma ha incassato anche il 'sì' di un repubblicano, Anh Joseph Cao. Tutti gli altri repubblicani hanno votato contro. La Camera ha respinto una controproposta di legge presentata dall'opposizione.
Poco prima del voto, Barack Obama si era recato a Capitol Hill per provare a convincere alcuni deputati democratici scettici a votare a favore della riforma.
La parte più controversa del progetto, che prevede una copertura finanziaria di circa 1.000 miliardi di dollari su 10 anni, è l'istituzione di un'assicurazione pubblica sulla salute: questa dovrebbe competere con quelle private e in questo modo ridurre le esose tariffe sanitarie e mediche, da anni spinte alle stelle da un sistema quasi esclusivamente privato.
Un altro tema spinoso è quello dell'aborto, che ha provocato un duro conflitto politico sull'opportunità di consentire che gli interventi di interruzione di gravidanza siano finanziati con soldi pubblici. Su questo tema la speaker della Camera Nancy Pelosi ha trovato un compromesso che Obama spera favorirà il voto a favore della minoranza antiabortista dei democratici: l'intesa negoziata per ore prevede che saranno possibili restrizioni al finanziamento degli aborti.
Attualmente la legge federale proibisce l'uso di fondi pubblici per finanziare aborti tranne che nel caso di stupro, incesto o situazioni in cui la vita della madre è in pericolo: resta da chiarire se i cittadini potranno comprare una copertura in caso di aborto dall'assicurazione pubblica che il progetto di riforma vuole istituire.
Per essere definitivamente approvato, il progetto di riforma dovrà adesso superare l'esame del Senato, dove la maggioranza democratica non è così netta come alla Camera.
fonte Apcom
--------------------------------------------------------------------------
Se voleste informarvi ulteriormente guardatevi il film di MOore SiCKO

07 novembre 2009
Marcia mondiale per la pace
Salve a tutti,
Infatti, la nostra città sarà la prima tappa italiana della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza.Sono previste numerose iniziative nell'arco della giornata.
Vi segnalo in particolar modo l'incontro:
sabato 07.novembre.2009 ore 15.00 in Piazza Unità d'Italia
Non capita tutti i giorni per la nostra città di ospitare eventi di rilevanza mondiale, per cui credo valga la pena partecipare!

link